+33140286040 Chiamata gratuita

Analisi del prezzo dell'oro negli ultimi 3 mesi: i nostri consigli per investire meglio

Il 22/10/2025 10:30 da Sébastien Gatel

Nell'ultimo trimestre, l'oro ha sovraperformato la maggior parte degli indici di borsa, con una volatilità inferiore. Rispetto al mercato obbligazionario, offre anche una protezione contro le politiche monetarie imprevedibili.

Di conseguenza, nelle ultime settimane il metallo giallo ha registrato guadagni spettacolari, battendo record su record e superando una dopo l'altra le principali soglie psicologiche: in particolare 3.500 e 4.000 dollari l'oncia.

Ciò solleva la seguente domanda per qualsiasi investitore o collezionista d'oro: come interpretare le recenti tendenze del prezzo dell'oro e quali strategie adottare per investire saggiamente in un ambiente così volatile?

INDICE DEI CONTENUTI :

 

1) Crescita continua nonostante le turbolenze economiche

 

Tra luglio e settembre 2025, l'oro ha proseguito la sua traiettoria ascendente, affermandosi come uno degli asset più performanti del trimestre.

  • All'inizio di luglio, un'oncia d'oro era scambiata a circa 3.250 dollari USA.
  • A fine agosto ha sfondato la barriera simbolica dei 3.500 dollari, raggiungendo addirittura un picco di 3.526 dollari all'inizio di settembre.
  • A fine settembre, il metallo prezioso si è stabilizzato a circa 3.480 dollari, mantenendo un guadagno netto di quasi il 7% nel trimestre.

A metà ottobre, l'oro ha continuato a registrare buone performance, superando addirittura i 4.350 dollari l'oncia.

Questo slancio fa parte di un trend rialzista più ampio iniziato la scorsa primavera. Considerata l 'attuale situazione del prezzo dell'oro, questa performance trimestrale riflette una rinnovata fiducia nei metalli preziosi, in un contesto monetario globale sempre più incerto.

 

2) I fattori alla base di questo costante rialzo

 

- Il recente andamento del prezzo dell'oro è il risultato di una combinazione di fattori economici, monetari e geopolitici.

- Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense (FED) in risposta ai segnali di rallentamento economico negli Stati Uniti. Questo scenario indebolisce il dollaro e aumenta automaticamente l'appeal dell'oro.

- Le persistenti tensioni geopolitiche, in particolare nell'Europa dell'Est e in Medio Oriente, unite alle tensioni commerciali tra le principali potenze, alimentano un'incertezza strutturale che spinge gli investitori a cercare la sicurezza di un bene tangibile e universalmente riconosciuto.

- Paradossalmente, gli elevati rendimenti obbligazionari hanno scoraggiato gli investimenti a lungo termine, a causa del rischio inflazionistico. L'oro, che non è correlato ai mercati dei tassi d'interesse, sta quindi emergendo come alternativa strategica.

- La domanda istituzionale (in particolare da parte delle banche centrali di Asia e Medio Oriente) sta fornendo un sostegno duraturo al mercato.

3) Movimenti tecnici del mercato

 

In termini tecnici, la curva dell'oro ha confermato la fine della fase di consolidamento iniziata in primavera. La violazione della resistenza a 3.450 dollari è stata un segnale forte.

Questa rottura tecnica ha innescato acquisti automatici sui mercati dei futures, amplificando il movimento al rialzo. Tuttavia, una volta raggiunto il livello massimo di 3.526 dollari, si è creato un naturale spazio di respiro. I volumi di trading sono leggermente diminuiti a settembre, riflettendo una logica presa di profitto dopo diverse settimane di rapidi rialzi.

Infine, il forte trend rialzista è ripreso in ottobre.

Tra l'inizio di agosto e la metà di ottobre, l'oro è salito di oltre il 30%, ossia di quasi 1.000 dollari (3.400$/4.400$).

Fonte: TradingView (vista mensile dell'oro dal 2019)

 

4) Le proiezioni delle principali banche per l'anno prossimo

 

Il consenso generale rimane rialzista per la fine del 2025, ma le proiezioni variano a seconda delle aspettative monetarie e geopolitiche.

  • HSBC ha alzato la stima media per il 2025 a 3.455 dollari l'oncia e prevede che l'oro possa raggiungere i 5.000 dollari l'oncia all'inizio del 2026.
  • Bank of America prevede un obiettivo di 5.000 dollari l'oncia per il 2026, o addirittura superiore in alcuni scenari estremi (fino a 6.000 dollari).
  • J.P. Morgan prevede che l'oro potrebbe superare i 4.000 dollari l'oncia entro il secondo trimestre del 2026, con una media di circa 3.675 dollari l'oncia entro la fine del 2025.
  • Deutsche Bank indica che l'oro potrebbe raggiungere o superare stabilmente i 4.000 dollari l'oncia nel 2026.

L'andamento del prezzo dell'oro da qui alla fine dell'anno dipenderà quindi principalmente da tre variabili:

- Politica monetaria degli Stati Uniti: un taglio confermato dei tassi d'interesse di riferimento favorirebbe la domanda.

- L'andamento dell'inflazione: se l'inflazione rimane contenuta, l'oro potrebbe prendere fiato, ma una ripresa dei prezzi lo riporterebbe ai massimi.

- La situazione geopolitica globale: qualsiasi aumento della tensione alimenterebbe automaticamente la domanda di beni rifugio.

 

5) Consigli per investire in oro alla fine del 2025

 

Alla luce di queste dinamiche, come possiamo posizionarci in modo efficace? Ecco alcune semplici linee guida che vi aiuteranno a investire con saggezza:

 

Diversificare i punti di ingresso

Piuttosto che investire tutto in una volta, è meglio acquistare gradualmente. Questo metodo, noto come "staged investing", rende il prezzo di acquisto più omogeneo e riduce il rischio associato alle fluttuazioni a breve termine.

 

Privilegiare prodotti riconosciuti

Le monete in metallo come il Napoléon da 20 franchi o il Krugerrand sono facili da rivendere e ampiamente riconosciute. Anche i lingotti da 10 o 20 grammi sono un buon compromesso tra accessibilità e valore.

 

Pensare a lungo termine

L'oro non è un bene speculativo, ma uno strumento di protezione del patrimonio. Si apprezza nel tempo, soprattutto quando i mercati finanziari si contraggono. Gli investitori dovrebbero quindi privilegiare un approccio sostenibile, integrando l'oro nel bilancio complessivo del loro portafoglio.

Conclusione

 

Negli ultimi tre mesi, l'oro ha dimostrato la sua resistenza e ha confermato il suo status di bene rifugio in un mondo in rapida evoluzione. Sostenuto dalle aspettative di tassi d'interesse più bassi, da un dollaro debole e da una domanda sostenuta da parte delle banche centrali, l'oro si sta dimostrando un bene stabile di fronte alla volatilità dei mercati finanziari.

Nell'attuale clima macroeconomico, è consigliabile adottare una strategia cauta e graduale. Investire in oro oggi significa cercare la protezione prima della performance immediata. Il metallo giallo rimane una polizza assicurativa contro l'incertezza, un modo per ancorare il proprio patrimonio a qualcosa di tangibile in un momento in cui tutto intorno a noi fluttua.

Per seguire le tendenze quotidiane del mercato e adattare la vostra strategia, potete consultare la quotazione attuale dell'oro e le ultime notizie finanziarie pubblicate dai nostri specialisti del settore.


Da Sébastien Gatel

Laureato in diritto e finanza di mercato, Sébastien ha lavorato per molti anni in istituzioni finanziarie e nella gestione patrimoniale. Allo stesso tempo, interviene su diversi media rivolti a professionisti e privati, analizzando l’attualità finanziaria e semplificando argomenti relativi agli investimenti e ai risparmi.


Condividi questo articolo su

RIMANERE INFORMATI

Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter

NELLA STESSA CATEGORIA

livraison
Spedizione sicura
prix
Trasparenza di prezzi
paiement
pagamento sicuro