Da quasi 10 anni, e in particolare negli ultimi 5 anni, l'oro ha registrato un aumento spettacolare. In questo contesto, le monete e i lingotti stanno diventando sempre più popolari. L'oro diventa effettivamente un investimento sempre più apprezzato, sia per le sue qualità finanziarie (performance, diversificazione....) che extra-finanziarie (valore storico, indipendenza...). Ma si può davvero sperare in guadagni significativi acquistando una moneta o un lingotto d'oro?
Questo articolo esplora l'evoluzione delle principali attività in oro negli ultimi 10 anni, e le potenziali dinamiche da seguire per i prossimi anni.
SOMMARIO DELL'ARTICOLO:
- 1) Il forte aumento del prezzo dell'oro negli ultimi 10 anni
- 2) Prestazioni comparate di 15 prodotti d'oro più venduti
- 3) Gli investimenti più interessanti su 10 anni
- 4) Ragioni per investire nel 2025?
- 5) Quali prospettive per i prossimi anni?
1) Il forte aumento del prezzo dell'oro negli ultimi 10 anni
Il prezzo dell'oro ha registrato una notevole progressione negli ultimi dieci anni. Nel 2015, l'oncia era scambiata intorno a 1.060 dollari, contro più di 3.200 dollari nel maggio 2025, un guadagno di oltre il 200%, o più semplicemente, un triplo del suo corso in un decennio.
Questa evoluzione è dovuta a una combinazione di fattori macroeconomici, geopolitici e strutturali. A partire dal 2019, l'oro ha iniziato una fase rialzista più marcata, alimentata dalle tensioni commerciali sino-americane, dal calo dei tassi d'interesse reali e dai timori di un rallentamento della crescita globale. La pandemia di COVID-19 nel 2020 ha agito da catalizzatore: di fronte all'incertezza generalizzata, alle politiche monetarie ultra accomodanti e ai massicci piani di stimolo fiscale, l'oro ha raggiunto un record storico a $ 2.067/oz ad agosto 2020.

Tra il 2020 e il 2022, nonostante l'inflazione in aumento, il prezzo dell'oro è rimasto stabile a circa 1.750-1.900 dollari, penalizzato dalle aspettative di una contrazione monetaria. Non è stato prima del 2023 che si è assistito a un nuovo impulso al rialzo, causato dalle tensioni sull'offerta mineraria, mentre la domanda delle banche centrali raggiungeva livelli record.
Nel 2024, il metallo prezioso supera la soglia dei 3000 dollari, sostenuto da acquisti istituzionali strategici, un ambiente geopolitico teso e una forte domanda fisica. Questo incremento rappresenta un aumento di oltre il 60% rispetto al picco del 2020. Secondo il World Gold Council, tra il 2015 e il 2024:
- La domanda delle banche centrali è aumentata dell'88%.
- La domanda di investimenti (ETF, lingotti, monete) è aumentata del 22%.
- La domanda di tecnologia è diminuita del -3,5%.
- La domanda di gioielleria è diminuita del -18,83%.
Questa trasformazione del mercato mostra una chiara oscillazione: l'oro, storicamente ricercato per i suoi usi artistici, diventa sempre più un bene strategico per le banche centrali (Cina, India, Russia, Brasile) che cercano di diversificare le loro riserve e ridurre la loro dipendenza dal dollaro. Parallelamente, gli investitori privati rafforzano le loro posizioni in un contesto di volatilità dei mercati finanziari. Il calo della domanda di gioielleria e tecnologia è compensato dall'aumento della domanda istituzionale, che ha rafforzato la base del mercato. Inoltre, i diversi modi di detenzione dell'oro (ETF, oro fisico) hanno visto crescere la loro popolarità, illustrando la mutazione del metallo giallo da oggetto ornamentale ad asset monetario strategico.
2) Prestazioni comparate dei 15 prodotti in oro più venduti
L'analisi dell'evoluzione dei prezzi negli ultimi dieci anni conferma che l'acquisto di oro fisico, sia esso di monete varie (tipo Napoleone, Maple Leaf, Krugerrand) o lingotti, costituisce un investimento efficace. Dal 2015, il prezzo dell'oncia d'oro è passato da circa $ 1.060 a oltre $ 3.200 nel maggio 2025, un aumento di quasi il 200%, ben superiore a quello di molte attività tradizionali.
Inoltre, l'oro fisico presenta vantaggi specifici: non comporta rischi di controparte, può essere detenuto al di fuori del sistema bancario e offre liquidità internazionale. La tabella che segue mostra l'andamento comparato del prezzo dei principali strumenti di investimento in oro tra il 2015 e il 2025.

3) Gli investimenti più interessanti su 10 anni
Le migliori prestazioni su 10 anni sono osservate sulle monete «classiche»: il sovrano britannico, i 20 franchi svizzeri o ancora il Krugerrand sudafricano ma ancora il 20 franchi Napoleone. Inoltre, queste monete godono di un forte riconoscimento internazionale, premi ragionevoli e ottima liquidità. Così, i pezzi storici e emblematici sono particolarmente richiesti, soprattutto in Francia. Ciò dimostra che gli investitori non cercano solo una materia prima, ma anche un oggetto di fiducia, portatore di storia.
I lingotti da 10g mostrano un'impressionante progressione del +375%, ben al di sopra della media delle monete. Ciò riflette il crescente interesse dei consumatori per i piccoli formati, più accessibili e facili da rivendere. Anche i lingotti da 100g, 250g e 1kg mostrano forti guadagni, adatti a un investimento più grande.
4) Ragioni per investire nel 2025?
Come dimostrano i risultati osservati nel corso degli ultimi dieci anni, l'oro si impone come un vero e proprio conservatore del potere d'acquisto. Tutti i prodotti analizzati mostrano una progressione a lungo termine superiore all'inflazione reale media, il che conferma il ruolo dell'oro non solo come valore rifugio ma anche come attività redditizia a lungo termine. Questa performance superiore è dovuta a diversi fattori: la progressiva scarsità di giacimenti redditizi e l'aumento dei costi di produzione, nonché una domanda strutturalmente sostenuta sia da parte degli investitori privati che delle banche centrali.
Oltre al suo rendimento, l'oro è anche uno strumento prezioso di diversificazione patrimoniale. La sua correlazione storicamente debole con azioni e obbligazioni, soprattutto in periodi di turbolenza economica o finanziaria, ne fa un asset chiave per ammortizzare le perdite durante le fasi di mercato ribassista. In tempi di crisi, l'oro ha spesso svolto il ruolo di stabilizzatore del portafoglio, offrendo un ancoraggio di sicurezza nelle allocazioni delle attività.
Contrariamente a quanto si crede, l'oro fisico è anche un investimento molto liquido. Le monete d'investimento (tipo Napoleone, Maple Leaf, Krugerrand) e i lingotti standard (da 5g a 1kg) possono essere facilmente acquistati e rivenduti presso numerosi intermediari, online o in negozio. La fiscalità applicabile è chiara: imposta sulla plusvalenza reale (con abbattimento dopo due anni) o imposta forfettaria dell'11% sull'importo della cessione. Al contrario, i lingotti cosiddetti «di banca centrale» (12,5 kg) sono riservati alle istituzioni e poco adatti ai privati, a causa del loro costo e della loro dimensione.
Infine, a seconda del profilo e degli obiettivi di ogni investitore, è spesso opportuno iniziare con un'esposizione moderata all'oro (dal 5% al 15% o più del patrimonio finanziario), scaglionare gli acquisti nel tempo, diversificare i formati (monete, lingotti, ETF) e soprattutto di garantire un deposito sicuro (cassaforte personale, banca, prestatore specializzato). L'oro rimane così un pilastro stabile e strategico per qualsiasi portafoglio a lungo termine. La gestione del patrimonio non declina dall'oro!

5) Quali prospettive per i prossimi anni?
Negli ultimi tre anni, il prezzo dell'oro ha registrato una performance notevole, culminando nel 2025 sotto l'effetto congiunto di diversi fattori: persistenti tensioni commerciali, incertezze sulla crescita mondiale, Inflazione persistente e proseguimento della guerra in Ucraina. Questa dinamica rialzista solleva tuttavia una domanda legittima: può durare a lungo nei prossimi anni?
I dati recenti del primo trimestre 2025 rafforzano questo interrogativo. La domanda mondiale di oro è aumentata del 16% rispetto all'anno precedente, con un aumento spettacolare del 170% della domanda di investimenti, mentre l'offerta mineraria è rimasta pressoché stabile. Questo squilibrio tra domanda e offerta crea naturalmente una pressione al rialzo sui prezzi. Finché questa situazione persiste, cioè quando la domanda supera l'offerta, il prezzo dell'oro tende meccanicamente a salire.
Diversi elementi strutturali e congiunturali potrebbero continuare a alimentare questa dinamica rialzista:
- Un allentamento monetario, con una riduzione dei tassi di interesse in un contesto di rallentamento economico e di inflazione più moderata, aumenterebbe l'interesse degli investitori per l'oro.
- L'aumento dei rischi di recessione o turbolenza finanziaria spingerebbe gli investitori a ripiegare su attività alternative come l'oro, come è avvenuto nel 2022.
- Le restrizioni sull'offerta aurifera, siano esse legate a difficoltà di sfruttamento, alla scarsità dei giacimenti o all'inflazione dei costi di produzione, frenerebbero qualsiasi espansione significativa della produzione.
- Un contesto geopolitico instabile, caratterizzato da conflitti, tensioni commerciali o sanzioni, rafforzerebbe l'attrattiva dell'oro in termini di sicurezza.

Al contrario, diverse evoluzioni potrebbero frenare la progressione del prezzo dell'oro o addirittura provocare una correzione:
- Un allentamento della situazione geopolitica o una stabilizzazione macroeconomica globale potrebbero ridurre la domanda di investimenti in oro.
- Un aumento della produzione di oro, se nuovi progetti minerari entrassero in esercizio o se la produzione attuale aumentasse, contribuirebbe ad equilibrare il mercato.
- Il mantenimento di tassi d'interesse elevati, in uno scenario di crescita economica più sostenuta, renderebbe l'oro meno attraente rispetto alle attività remunerative.
Su una scala temporale più lunga, il prezzo dell'oro può registrare un aumento regolare del suo valore, anche in assenza di un significativo incremento della domanda. Questa tendenza è dovuta principalmente all'aumento strutturale dei costi e alle difficoltà legate all'estrazione dell'oro. Infatti, i giacimenti ricchi di oro stanno diventando sempre più rari e i nuovi progetti minerari si trovano spesso in aree geograficamente complesse, politicamente instabili o strettamente regolamentate. Le monete e i lingotti offrono così il vantaggio di possedere dell'oro a volte antico in un mondo dove il metallo giallo si rarefaccia.
Conclusione
L'analisi dei prezzi degli ultimi dieci anni mostra che l'acquisto di oro fisico, sia in monete che in lingotti, costituisce un investimento efficiente. L'aumento del prezzo dell'oro si è particolarmente accelerato negli ultimi cinque-sei anni, sostenuto da una crescente instabilità politica e geopolitica (inflazione, conflitti, tensioni commerciali, ecc.). Allo stesso tempo, l'interesse per il metallo giallo rimane forte, sia da parte degli investitori privati che delle banche centrali, mentre la domanda di gioielli è leggermente diminuita.
Le forme d'investimento in oro sono molteplici, ma sono i supporti più liquidi come le monete emblematiche (Napoleone, Maple Leaf, Krugerrand) e i lingotti da 10 grammi a 1 chilogrammo che beneficiano maggiormente dell'aumento dei prezzi. Questa diversità di supporti permette agli investitori di rispondere a diversi obiettivi: diversificazione patrimoniale, investimento a lungo termine, protezione contro l'inflazione o le crisi sistemiche.
Un investimento ponderato in oro oggi può quindi offrire prospettive di performance solide a lungo termine, garantendo al contempo una protezione contro l'erosione del potere d'acquisto. Questo è confermato dai dati del primo trimestre 2025, che mostrano un forte aumento dell'interesse da parte degli investitori privati. L'evoluzione del mercato dell'oro nei prossimi anni dipenderà principalmente da diversi fattori chiave: il contesto economico e geopolitico mondiale, il mantenimento della domanda privata e istituzionale, nonché l'evoluzione delle condizioni di offerta (miniere, rivendita...).
Da La rédaction Godot & Fils
Appassionati ed esperti nel campo della compravendita di metalli preziosi, mettiamo la nostra esperienza al vostro servizio per offrirvi analisi approfondite delle notizie finanziarie sull'oro e sull'argento. Spinti dal desiderio di fornirvi informazioni chiare, affidabili e pertinenti, ci assicuriamo che ogni contenuto sia preciso e conciso. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a comprendere meglio le tendenze del mercato, in modo che possiate prendere decisioni informate sui vostri investimenti. Attraverso i nostri articoli, offriamo consigli pratici, decodifica dei principali eventi economici e analisi tecnica per massimizzare le vostre opportunità di investimento. Che siate principianti o investitori esperti, i nostri contenuti sono pensati per aiutarvi ad avere successo nei vostri investimenti in metalli preziosi. Seguiteci per non perdervi gli sviluppi del mercato e per beneficiare della visione di un esperto su oro, argento e sulle dinamiche economiche che ne determinano il valore.
RIMANERE INFORMATI
Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter