+33140286040 Chiamata gratuita

Produzione d’oro: verso un record storico

Il 14/05/2025 da La rédaction Godot & Fils

Il mercato dell'oro è sul punto di vivere una vera e propria “età dell'oro”? Il metallo giallo, il cui prezzo ha superato quest'anno i 3.500 dollari l'oncia, sta attirando l'attenzione di investitori ed economisti. Questa spettacolare ascesa non è dovuta solo alle tensioni geopolitiche o alla persistente inflazione. È anche accompagnato da una produzione globale di oro ai massimi storici.  

Secondo i dati pubblicati dal World Gold Council (WGC), il 2024 è già stato un anno record per la produzione mineraria, con 3.661 tonnellate estratte in tutto il mondo. Le stime per il 2025 confermano una continua tendenza al rialzo, sostenuta da massicci investimenti nel settore dell'oro, dall'intensificazione dei progetti di esplorazione e da una domanda strutturalmente forte. Quali sono i Paesi che dominano la produzione mondiale? Come si spiega questo aumento? E soprattutto, quali sono le prospettive di produzione per i prossimi anni?

SINTESI DELL'ARTICOLO

 

Un livello di produzione senza precedenti 

 

Negli ultimi due decenni, la produzione mondiale di oro ha seguito una traiettoria generalmente ascendente, con l'eccezione di una stagnazione negli ultimi 10 anni. Secondo il World Gold Council, nel 2024 la produzione mineraria ha raggiunto le 3.661 tonnellate, superando i precedenti record del 2023 e del 2019.  

I dati preliminari per il 2024 suggeriscono un ulteriore aumento, stimato tra le 3.670 e le 3.700 tonnellate. Diversi analisti ritengono che nel 2025 potrebbe essere superata la soglia simbolica delle 3.750 tonnellate, un massimo storico da quando vengono compilati i dati moderni. 

Il forte aumento del prezzo dell'oro ha reso la produzione di oro non solo redditizia, ma anche attraente, il che potrebbe significare un aumento sostenuto della produzione nei prossimi anni. Questo dinamismo si spiega anche con una combinazione di fattori: il prezzo elevato dell'oro che sostiene la redditività dei progetti minerari, le innovazioni tecnologiche nell'estrazione e la forte domanda globale, in particolare da parte delle banche centrali e degli investitori istituzionali e retail (monete, lingotti, ecc.). 

I limiti della crescita: verso un picco di produzione? 

 

Nonostante l'attuale aumento, alcuni analisti avvertono che la produzione si sta avvicinando al suo picco, un concetto spesso indicato come picco dell'oro. Questo perché la scoperta di nuovi importanti giacimenti sta rallentando e il contenuto medio di oro delle miniere tende a diminuire. Il mercato dell'oro è quindi esposto a un effetto “forbice”: 

  • La produzione di oro sta diventando più difficile, poiché i giacimenti di alta qualità diventano sempre più scarsi.  
  • Allo stesso tempo, le innovazioni nella produzione consentono di sfruttare aree più ampie e progetti più complessi.  

Tuttavia, l'attività estrattiva è possibile solo con un costo di produzione dell'oro in costante aumento. In questo contesto, il prezzo dell'oro deve crescere rapidamente per rendere la produzione di oro leggermente più attraente.  

Inoltre, spesso ci vogliono più di 10 anni per aprire una nuova miniera, a causa dei requisiti normativi, delle consultazioni locali e delle esigenze infrastrutturali. Infine, le crescenti considerazioni ambientali, che vanno dal consumo di acqua e dalla gestione dei rifiuti all'impronta di carbonio, stanno costringendo i gruppi minerari a rivedere le loro pratiche, il che potrebbe rallentare il ritmo della crescita nel medio termine. Di conseguenza, la produzione mineraria è esposta a una serie di limiti strutturali: 

  • Il graduale esaurimento dei giacimenti più ricchi. 
  • L'aumento della pressione normativa e ambientale. 
  • Tensioni geopolitiche che interessano alcune aree minerarie. 

Il futuro della produzione di oro dipenderà quindi dalla capacità degli operatori di innovare, diversificare geograficamente i progetti e soddisfare i requisiti normativi. Solo un aumento significativo del prezzo dell'oro potrà superare queste limitazioni.

Un mercato di produzione ciclico? 

 

Come per la maggior parte delle materie prime, i vincoli di produzione determinano un effetto di mean-reversion. Ad esempio, un prezzo elevato del petrolio incoraggerà lo sviluppo di nuovi giacimenti e un aumento della produzione. L'eccesso di offerta finirà per far calare il prezzo del petrolio, riducendo l'incentivo a produrre, e così via. Alla fine, il prezzo del petrolio fluttuerà intorno a una media di lungo periodo, attraversando allo stesso tempo cicli di sovrapproduzione e sottoproduzione.  

Il mercato dell'oro è più o meno soggetto a dinamiche simili. Ciò è dovuto al lungo tempo necessario per stabilire un giacimento minerario e alla lentezza delle risposte nella produzione mineraria. Un forte aumento del prezzo dell'oro può quindi essere accompagnato da una stagnazione della produzione per diversi anni, creando le condizioni per un movimento speculativo.  

Di conseguenza, è molto probabile che il forte aumento del prezzo dell'oro negli ultimi anni abbia portato a un rinnovato interesse per progetti minerari precedentemente trascurati. Se questi progetti si realizzeranno, è del tutto plausibile che nei prossimi anni si assisterà a un aumento sostenuto della produzione mineraria, simile al periodo 2000-2010.

Quali sono i Paesi che beneficeranno maggiormente di questa espansione?  

 

La produzione mineraria mondiale si divide principalmente tra Cina, Russia, Australia e Nord America. L'aumento della produzione sarà probabilmente più pronunciato in Cina e in Africa, dove il potenziale è ancora notevole. Ma anche altre regioni potrebbero beneficiare dell'espansione dell'attività mineraria.  

 

Cina: il più grande produttore d'oro del mondo 

La Cina rimane il più grande produttore d'oro del mondo, con una produzione stimata di circa 370 tonnellate nel 2024, in leggero aumento rispetto agli anni precedenti. Le province di Shandong, Henan e Yunnan rappresentano la maggior parte dell'attività estrattiva del Paese. 

Oltre alla produzione, la Cina è anche il primo consumatore mondiale di oro, il che rafforza la sua determinazione a garantire le forniture interne. Il Paese continua a investire in progetti all'estero, in particolare in Africa e in Asia centrale. 

 

Russia: solida produzione di oro 

La Russia mantiene una produzione solida, stimata in circa 320 tonnellate nel 2024. Nonostante le sanzioni occidentali, il settore aurifero russo rimane strategico per il Paese, che continua a sfruttare importanti giacimenti come quelli di Polyus Gold e Nordgold.

Di fronte alla crisi attuale, l'oro è una componente essenziale delle riserve di valuta estera della Banca centrale russa, che continua ad acquistare oro in modo massiccio per ridurre la sua esposizione al dollaro. 

 

Australia: un pilastro del mercato mondiale 

L'Australia è al terzo posto, con una produzione compresa tra 310 e 320 tonnellate. Il Paese beneficia di giacimenti particolarmente ricchi nell'Australia occidentale (in particolare nei dintorni di Kalgoorlie), sfruttati da giganti come Newcrest Mining e Northern Star. Un ambiente normativo stabile, infrastrutture moderne e competenze locali spiegano la forza della produzione australiana. 

 

Nord America: moderato aumento della produzione 

Il Canada continua a salire nella classifica mondiale, con quasi 200 tonnellate prodotte, sostenuto da progetti attivi in Ontario, Quebec e nell'estremo Nord. Negli Stati Uniti, la produzione rimane stabile a circa 170 tonnellate, concentrate soprattutto in Nevada (in particolare nella gigantesca miniera di Carlin, gestita da Barrick Gold e Newmont). 

 

Africa: rinascita di giacimenti storici 

Paesi come il Ghana, il Mali e il Burkina Faso stanno registrando un aumento della produzione, nonostante la situazione politica talvolta instabile. Il Ghana, in particolare, è ora il primo produttore africano, con una produzione prevista di 125 tonnellate nel 2024, davanti al Sudafrica, un tempo leader indiscusso. 

Produzione di oro: quali sono gli impatti economici?  

 

Per i Paesi produttori, la dinamica della produzione di oro è un'importante fonte di valuta estera e di entrate fiscali. In alcuni Paesi africani e latinoamericani, l'oro rappresenta più del 10% delle esportazioni nazionali. In Africa, secondo l'Organizzazione mondiale del commercio, l'oro rappresenta oltre il 14% di tutte le esportazioni di beni.

Fonte : WTO Blog | Il commercio di beni intermedi è in aumento in Africa 

 

In questo contesto, detenere oro sta diventando uno strumento di sovranità economica. La Russia e la Cina lo hanno capito e stanno usando l'oro come leva strategica, soprattutto di fronte alle sanzioni, alle turbolenze valutarie e all'instabilità del dollaro. La produzione di oro potrebbe quindi diventare una questione strategica.  

Infine, l'aumento della produzione di oro, se accompagnato da una domanda costante o addirittura in crescita, non fa che rafforzare l'appeal dell'oro come asset finanziario. Esso agisce sempre come stabilizzatore nei portafogli, in particolare in periodi di tensione sui mercati azionari o di squilibri monetari. 

 

Conclusioni 

 

Nel 2025, la produzione mondiale di oro raggiungerà nuovi record, riflettendo un contesto economico caratterizzato dall'incertezza, dalla ricerca di sicurezza e da un rinnovato appetito per i beni tangibili (monete, lingotti, ecc.). Paesi come la Cina, l'Australia, la Russia e il Ghana svolgono un ruolo centrale in questa dinamica, sostenuti da prezzi elevati e dall'innovazione tecnologica. 

Alcuni Paesi, in particolare in Africa e in America Latina, trarranno grandi benefici dall'aumento della produzione mineraria. Ma questa crescita, per quanto impressionante, non è illimitata. La produzione di oro diventa ogni anno più complessa, in un contesto di crescenti preoccupazioni ambientali e sociali. La recente inversione di rotta degli Stati Uniti su questo tema potrebbe tuttavia favorire l'espansione della produzione in Nord America.  

Al di là del suo valore di mercato, l'oro è destinato a diventare una questione strategica sempre più importante. La produzione mondiale di oro è uno dei barometri più rivelatori dei profondi cambiamenti in atto nel nostro mondo, che più che mai ha un bisogno insaziabile di oro. 


Da La rédaction Godot & Fils

Appassionati ed esperti nel campo della compravendita di metalli preziosi, mettiamo la nostra esperienza al vostro servizio per offrirvi analisi approfondite delle notizie finanziarie sull'oro e sull'argento. Spinti dal desiderio di fornirvi informazioni chiare, affidabili e pertinenti, ci assicuriamo che ogni contenuto sia preciso e conciso. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a comprendere meglio le tendenze del mercato, in modo che possiate prendere decisioni informate sui vostri investimenti. Attraverso i nostri articoli, offriamo consigli pratici, decodifica dei principali eventi economici e analisi tecnica per massimizzare le vostre opportunità di investimento. Che siate principianti o investitori esperti, i nostri contenuti sono pensati per aiutarvi ad avere successo nei vostri investimenti in metalli preziosi. Seguiteci per non perdervi gli sviluppi del mercato e per beneficiare della visione di un esperto su oro, argento e sulle dinamiche economiche che ne determinano il valore.


Condividi questo articolo su

RIMANERE INFORMATI

Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter

NELLA STESSA CATEGORIA

livraison
Spedizione sicura
prix
Trasparenza di prezzi
paiement
pagamento sicuro