+33140286040 Chiamata gratuita

Quotazione del platino: segue l’impennata dell’oro?

Il 24/09/2025

La recente e continua impennata del prezzo dell'oro ha riportato sotto i riflettori tutti i metalli preziosi. Con l'oncia d'oro che sta battendo nuovi record e si avvicina ai 3.800 dollari l'oncia, gli investitori si stanno rivolgendo ad altri asset di diversificazione, in particolare al platino.

Il platino, che è più raro dell'oro ma riceve meno attenzione da parte dei media, ha le sue caratteristiche specifiche, sia dal punto di vista della domanda che dell'offerta. La domanda chiave è quindi se il platino stia seguendo il boom dell'oro o se si stia evolvendo secondo una propria logica.

Di seguito un'analisi completa delle tendenze recenti, che mette in evidenza i parallelismi e le differenze tra i due metalli.

SOMMARIO DELL'ARTICOLO: 

 

1) L'oro rimane il riferimento e il catalizzatore dei metalli preziosi 

 

Dall'inizio dell'anno, l'oro si è imposto come il bene rifugio per eccellenza. Il metallo giallo ha superato i livelli storici, spinto dalla prospettiva di una riduzione dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, dall'indebolimento del dollaro e dagli acquisti massicci da parte delle banche centrali. La sua progressione illustra il bisogno di sicurezza in un contesto di incertezza economica e geopolitica. 

L'oro funge quindi da catalizzatore per altri metalli preziosi. Quando i capitali affluiscono al metallo giallo, una parte di questo interesse si riferisce meccanicamente all'argento e al platino. Ma questa influenza non è assoluta: ogni metallo conserva i propri fondamenti. 

 

2) Il platino rimane un metallo più raro dell'oro 

 

Il platino è quasi trenta volte più raro dell'oro nella crosta terrestre. La sua produzione annuale è estremamente concentrata: più del 70% proviene dal Sudafrica e circa il 10% dalla Russia. Questa rarità geologica ne fa un bene prezioso, ma anche vulnerabile a qualsiasi perturbazione dell'offerta. 

A differenza dell'oro, il cui valore si basa principalmente sul suo ruolo monetario e patrimoniale, il platino è un metallo di forte utilità industriale. Viene utilizzato in particolare: 

  • Nella gioielleria di lusso, 
  • Nell'industria automobilistica (in particolare nella composizione dei catalizzatori),  
  • Nelle tecnologie legate all'idrogeno, come catalizzatore nelle celle a combustibile. 

3) Platino e oro: una relazione di complementarità 

 

Infine, se si confrontano i due metalli, si constata una logica di complementarità piuttosto che di concorrenza.  

- L'oro protegge dalle crisi finanziarie e monetarie;  

- Il platino offre un potenziale di rendimento superiore nella fase di crescita economica. 

Per un investitore, la combinazione dei due può quindi costituire una strategia equilibrata. L'oro offre stabilità e sicurezza, mentre il platino permette di cogliere le opportunità legate all'evoluzione dell'economia mondiale e alle innovazioni tecnologiche. 

Quindi, anche se il platino non segue ciecamente l'aumento dell'oro, beneficia indirettamente della maggiore attenzione ai metalli preziosi. 

 - Come lui, beneficia dell'indebolimento del dollaro, che rende i metalli preziosi più attraenti per gli investitori non statunitensi.  

- Analogamente, la prospettiva di tassi d'interesse più bassi riduce anche l'attrattiva delle attività obbligazionarie, favorendo l'acquisto di metalli. 

- Infine, il nervosismo dei mercati spinge gli investitori a diversificare i loro portafogli.

 

4) Tendenze recenti del prezzo del platino 

 

Se si stabilisce un parallelo tra i corsi di questi due metalli preziosi, si può constatare che a settembre 2025 il platino ha conosciuto una progressione sensibile, ma meno spettacolare di quella dell'oro.  

Su un orizzonte a lungo termine (dall'inizio del 2020), i prezzi del platino e dell'oro seguono una tendenza relativamente neutra fino all'inizio del 2024. In questo periodo, l'oro si libera dei 2.000 dollari l'oncia e comincia la sua ascesa continua. Una seconda spinta rialzista avrà luogo all'inizio del 2025 e una terza nel corso dell'estate. 

È solo a partire da maggio 2025 che il platino prenderà anche una tendenza rialzista molto marcata. 

Questo differenziale sottolinea che il platino non ha beneficiato dello stesso «rifugio» dell'oro. Tuttavia, la tendenza di fondo rimane positiva. La ripresa del settore automobilistico, unita alle aspettative di una crescente domanda legata all'idrogeno, sostiene i prezzi.  

Per l'investitore, è quindi interessante osservare la decorrelazione parziale con l'oro: il platino sale, ma per ragioni diverse (notizie recenti). 

 

5) Prospettive per i prossimi mesi 

 

A breve termine, il platino potrebbe continuare a beneficiare dell'effetto domino legato all'oro. Il nervosismo dei mercati e la ricerca di diversificazione spingono gli investitori a guardare oltre il metallo giallo.  

Tuttavia, l'andamento del platino dipenderà soprattutto da fattori specifici:  

  • La domanda automobilistica,  
  • I progetti legati all'idrogeno 
  • La stabilità dell'offerta sudafricana 

A medio termine, se la transizione energetica si conferma, il ruolo del platino nelle celle a combustibile potrebbe trasformare il suo mercato. Alcuni analisti ritengono che questa nuova domanda potrebbe ridurre il divario storico tra oro e platino. Altri rimangono prudenti, sottolineando che la volatilità è intrinseca a questo metallo. 

Conclusione 

 

È vero che il platino non segue meccanicamente l'aumento dell'oro, ma ne beneficia indirettamente. L'oro resta il valore rifugio per eccellenza, sostenuto dalle politiche monetarie e dalla paura dell'inflazione. Il platino, dal canto suo, si basa su fondamentali industriali che gli conferiscono una dinamica propria. 

Per l'investitore, ciò significa che il platino è un'opportunità complementare, più ciclica e più rischiosa, ma anche portatrice di potenziale.  

In definitiva, l'attuale boom dell'oro attira i riflettori su tutti i metalli preziosi. Il platino, ancora discreto rispetto al metallo giallo, si afferma tuttavia come un attore imprescindibile dei prossimi anni, all'incrocio delle logiche finanziarie e industriali. 

Condividi questo articolo su

RIMANERE INFORMATI

Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter

NELLA STESSA CATEGORIA

paiement
pagamento sicuro
livraison
Spedizione sicura
prix
Trasparenza di prezzi