+33140286040 Chiamata gratuita

Analisi del prezzo del palladio nel 2025: tendenze e prospettive

Il 23/07/2025 da Sébastien Gatel

Dal suo massimo storico di oltre 3.400 dollari nel marzo 2022, quando la Russia entrò in guerra con l'Ucraina, il palladio ha avuto un andamento discendente. Tuttavia, il prezzo di un'oncia di palladio sembra aver trovato un importante punto di equilibrio al livello di 900 dollari, che è stato un supporto per più di diciannove mesi.

Nei mesi di giugno e luglio 2025 è iniziato un ritorno degli acquirenti precursori, segno di una rinnovata attrazione per il palladio.

In questo contesto, gli investitori si interrogano sull'opportunità di includere il palladio nei loro portafogli di investimento. Per rispondere a questa domanda, analizzeremo innanzitutto l'andamento del prezzo del palladio negli ultimi mesi, per poi descrivere nel dettaglio le prospettive del palladio e i vantaggi di un investimento in questo e nei prossimi mesi.

RIASSUNTO DELL'ARTICOLO :

 

1) Sintesi dei fondamentali del palladio

 

Il palladio è un metallo particolarmente sensibile ai cicli produttivi, in quanto è ampiamente utilizzato nel settore automobilistico. Questo settore rappresenta quasi l'80% della domanda di palladio.

Il palladio è utilizzato anche nell'elettronica di consumo (10%) per circuiti e altri componenti come condensatori e contatti elettrici.

Il resto (10%) è utilizzato in gioielleria, ma soprattutto a scopo di investimento, in particolare nei lingotti di palladio. Godot et Fils vi offre un'ampia scelta, da un lingotto di palladio da 5 grammi a un lingotto di palladio da un'oncia (31,100 grammi), un lingotto da 50 grammi e un lingotto da 100 grammi.

2) Evoluzione del prezzo del palladio nel 2025

 

Nel 2025, il palladio si troverà ad affrontare un contesto economico particolarmente complesso, influenzato principalmente da fattori geopolitici.

Russia: il principale produttore mondiale (circa il 40% della produzione totale). Le persistenti tensioni intorno all'Ucraina continuano a creare incertezza per le esportazioni russe di palladio.

Sudafrica: secondo produttore mondiale, con problemi sociali e difficoltà economiche interne che limitano la produzione.

Queste situazioni generano un'elevata volatilità, ma anche opportunità di guadagno a breve termine per gli investitori ben informati. È quindi consigliabile seguire le ultime notizie, in particolare nella nostra sezione dedicata al palladio.

Per una visione giornaliera accurata, consultare anche il grafico del prezzo del palladio.

3) Analisi tecnica del palladio nel 2025

 

Graficamente, lo slancio verso il basso sembra essersi fermato al livello di 900 dollari. Questo livello di supporto era già stato testato diverse volte tra settembre 2017 e agosto 2018. Questo livello chiave è stato anche un'importante resistenza nel settembre 2014, quando ha innescato un violento calo dei prezzi.

Dal punto di vista fondamentale, il palladio potrebbe continuare a rimbalzare grazie a diversi indicatori anticipatori positivi, come il rapporto tra le componenti dei nuovi ordini e delle scorte del PMI manifatturiero ISM, segno di un miglioramento dell'attività manifatturiera nei prossimi mesi.

Inoltre, all'inizio del 2025, il palladio sta lavorando per raggiungere i massimi dell'ottobre 2024 a 1230/1250 dollari l'oncia.

Infine, va notato che gli acquirenti erano già presenti nei mesi precedenti le elezioni statunitensi. Il prezzo del palladio è aumentato di oltre il 19% tra l'inizio di agosto e la fine di ottobre.

In questo contesto, la netta rottura della soglia dei 1.050 dollari alla fine del mese ha aperto un nuovo potenziale di apprezzamento dei prezzi.

Nel breve termine, il primo obiettivo di profitto al livello di resistenza di 1250 dollari è stato raggiunto. Per un secondo obiettivo, più ambizioso, dobbiamo puntare a 1350 dollari. Infine, in una prospettiva a più lungo termine, un ritorno alla soglia dei 1.500 dollari potrebbe essere un obiettivo finale legittimo.

Fonte : TradingView

 

4) Prospettive a breve e medio termine per il palladio

 

A breve termine: alta volatilità

Nel breve termine, il palladio potrebbe continuare a subire forti oscillazioni. Il palladio rimane un asset molto sensibile alle incertezze geopolitiche ed economiche.

Tuttavia, per gli investitori che desiderano trarre vantaggio da queste fluttuazioni, i formati di investimento flessibili come i lingotti di palladio da 5 g sono particolarmente adatti.

 

A medio termine: un trend potenzialmente rialzista

Nel medio termine, il palladio beneficia di fattori positivi sostenuti:

  • Continua forte domanda industriale.
  • Difficoltà strutturali di approvvigionamento.
  • Aumento della necessità di rispettare gli standard ambientali a livello mondiale.

Questi fattori potrebbero sostenere un aumento costante del prezzo nei prossimi anni, rendendo interessante l'investimento in una barra da 100 g di palladio.

 

5) Investire nel palladio nel 2025: opportunità e rischi

6) Conclusione: conviene investire nel palladio nel 2025?

 

Alla fine del 2024, come tutte le materie prime, il palladio è stato particolarmente colpito dall'impennata del dollaro USA in seguito all'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti. A novembre il metallo prezioso ha perso il 12,24%, poi un ulteriore 7,45% a dicembre, cedendo il 20% in soli due mesi.

Ma dal secondo trimestre del 2025 è in atto un'inversione di tendenza del mercato, a conferma del fatto che il palladio rimane un asset particolarmente dinamico, soggetto a una notevole volatilità ma anche dotato di un reale potenziale di crescita.

Le prospettive a medio termine sono molto favorevoli, in particolare grazie alla solida domanda industriale e ai persistenti vincoli di offerta. Tuttavia, gli investitori devono rimanere attenti ai rischi geopolitici ed economici che potrebbero avere un impatto improvviso sul suo prezzo nel breve termine.

Se accettate questo livello di volatilità e desiderate diversificare il vostro portafoglio, il palladio offre un'interessante opportunità nel 2025, particolarmente adatta a investitori esperti in grado di seguire con attenzione gli sviluppi del mercato.

DISCLAIMER:

La presente analisi non costituisce un consiglio di investimento finanziario. Godot & Fils non si assume alcuna responsabilità per il suo utilizzo o per le conseguenze che ne derivano. Godot & Fils non può garantire la completezza e l'accuratezza delle informazioni fornite e pertanto non si assume alcuna responsabilità per i rischi sostenuti da chiunque agisca esclusivamente sulla base di tali informazioni. Si prega di notare che queste informazioni non tengono in alcun modo conto della situazione finanziaria specifica e degli obiettivi di investimento delle persone che le ricevono.


Da Sébastien Gatel

Laureato in diritto e finanza di mercato, Sébastien ha lavorato per molti anni in istituzioni finanziarie e nella gestione patrimoniale. Allo stesso tempo, interviene su diversi media rivolti a professionisti e privati, analizzando l’attualità finanziaria e semplificando argomenti relativi agli investimenti e ai risparmi.


Condividi questo articolo su

RIMANERE INFORMATI

Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter

NELLA STESSA CATEGORIA

prix
Trasparenza di prezzi
paiement
pagamento sicuro
livraison
Spedizione sicura