+33140286040 Chiamata gratuita

Le insidie da evitare per i collezionisti di monete alle prime armi

Il 27/08/2025 da Sébastien Gatel

Iniziare una collezione di monete antiche è certamente un processo emozionante, per l'aspetto storico e il valore intrinseco della moneta, ma è anche un compito impegnativo sotto diversi aspetti.

Di fronte all'attrazione della numismatica e all'impennata dei prezzi dei metalli preziosi come l'oro e l'argento, molti neofiti del settore si interrogano sulle domande fondamentali: "Da dove comincio e quali precauzioni devo prendere?

È vero che questo mercato di nicchia attira anche la sua parte di truffe e comportamenti rischiosi. È quindi fondamentale essere consapevoli delle principali insidie se si vuole costruire una collezione che duri nel tempo.

RIASSUNTO DELL'ARTICOLO :

 

1) Capire le basi della numismatica

 

Prima di effettuare qualsiasi acquisto, è essenziale ottenere informazioni da professionisti riconosciuti e approvati. La numismatica non è solo collezionismo di monete antiche, ma richiede una conoscenza minima della storia monetaria, delle caratteristiche tecniche delle monete e, soprattutto, delle tendenze del mercato.

Tra gli elementi da padroneggiare, è essenziale comprendere :

  • che il metallo (oro/argento/lega) determina parte del valore intrinseco
  • che l'anno e la zecca influenzano la rarità e la domanda
  • che lo stato di conservazione è un fattore chiave per valutare il valore di una moneta da collezione.

La rarità di una moneta dipende anche da diversi fattori:

2) La trappola dei falsi e delle contraffazioni:

 

Il mercato numismatico attira inevitabilmente i falsari. Il denaro contraffatto esiste da quasi tutto il tempo in cui sono state inventate le monete. Ci sono due tipi di monete false in circolazione tra i collezionisti. Le contraffazioni per l'uso e le contraffazioni per i collezionisti. Mentre il primo tipo può essere di interesse storico e persino collezionistico, i falsi per collezionisti possono essere estremamente pericolosi per il mondo dei collezionisti, perché sono lì proprio per ingannarli.

 

I tipi più comuni di contraffazione

- COPIE MODERNE: spesso vendute online a prezzi bassi, sono imitazioni grossolane degli originali, con peso e patina sospetti. In genere si tratta di calchi di pezzi autentici. I dettagli sono molto meno precisi. Queste monete si possono trovare sui siti di aste online o nei mercati turistici, ovviamente vendute come autentiche!

- ALTERAZIONI DELLE MONETE AUTENTICHE: alcune monete autentiche vengono modificate per simulare la rarità. Ad esempio, la data può essere alterata per simulare un anno raro. Oppure può trattarsi di una grossolana aggiunta della parola "trial" a una moneta corrente.

- IMITAZIONI DI LEGHE PLACCATE: si tratta dell'applicazione di un sottile strato d'oro o d'argento a un metallo di base, che conferisce un aspetto ingannevole. Esistono anche dei kit per dorare da soli le monete.

 

Come riconoscere un falso?

Un principiante - o anche un esperto - dovrebbe sempre controllare le caratteristiche di una moneta per valutarne l'autenticità.

- Peso: qualsiasi differenza di peso eccessiva dovrebbe mettere in guardia il collezionista. Si dovrebbe fare un confronto con i diversi pesi osservati per la stessa moneta, riconosciuta come autentica.

- Diametro: il diametro dovrebbe rientrare nella media dei diametri solitamente misurati. Una grande discrepanza può essere sospetta.

- Suono: il suono emesso da una moneta d'oro o d'argento è specifico. Ci vuole tempo per imparare a riconoscere un suono sospetto.

 

Buoni riflessi per i principianti

Prima di acquistare una moneta rara o costosa, è consigliabile:

  • Confrontare diverse fonti (cataloghi, prezzi di mercato, esempi online).
  • Diffidare delle "occasioni": un pezzo offerto molto al di sotto del suo valore medio è quasi sempre sospetto.
  • Concentrarsi sulla documentazione: fattura o prova d'acquisto, certificato di autenticità, scheda descrittiva (anno, composizione, origine, peso), ecc.

3) I problemi di pulizia, conservazione e stoccaggio

 

L'idea sbagliata di pulire una moneta

Molti principianti pensano che una moneta "lucida" valga di più. Questo non è vero, perché un pezzo pulito perde molto del suo valore. Infatti, la pulizia rimuove la patina e i microdettagli.

Conservazione e stoccaggio non accurati

Una cattiva conservazione può degradare un pezzo in pochi anni e farne crollare il valore. Per garantire un'archiviazione e una conservazione ottimali, è necessario:

  • Utilizzare capsule o custodie numismatiche
  • Conservare la moneta al riparo dalla luce e dall'umidità
  • Evitare forti variazioni di temperatura

4) Trascurare la scarsità e il mercato

 

"Un pezzo comune è un buon affare"... sbagliato

- Il rischio di questo tipo di ragionamento è quello di possedere una collezione che ha scarso potenziale di valorizzazione. Quindi è necessario :

- Privilegiare i pezzi in edizione limitata

- Tenersi aggiornati sulle tendenze attraverso articoli specializzati, come il nostro articolo che illustra tutti i motivi per collezionare monete antiche.

 

"Più la moneta è antica, più è preziosa" ... sbagliato

- Alcune monete romane, prodotte in milioni di esemplari, sono oggi molto convenienti.

- Al contrario, una moneta del XXᵉ secolo coniata in quantità molto ridotte può valere diverse migliaia di euro.

 

Conseguenze per il collezionista inesperto

Ignorare questi criteri può portare a :

  • Accumulare molte monete comuni senza un reale valore di rivendita.
  • Spendere troppo denaro per monete facili da trovare.
  • Perdere l'opportunità di acquisire monete con un alto potenziale di valore.

Per evitare questa trappola, è necessario:

  • Fare i compiti a casa prima di ogni acquisto
  • Consultare i cataloghi e gli indici di rarità utilizzati dai numismatici.
  • Prediligere monete rare e in edizione limitata, disponibili su siti affidabili come quelli offerti dal nostro sito.

Da Sébastien Gatel

Laureato in diritto e finanza di mercato, Sébastien ha lavorato per molti anni in istituzioni finanziarie e nella gestione patrimoniale. Allo stesso tempo, interviene su diversi media rivolti a professionisti e privati, analizzando l’attualità finanziaria e semplificando argomenti relativi agli investimenti e ai risparmi.


Condividi questo articolo su

RIMANERE INFORMATI

Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter

NELLA STESSA CATEGORIA

paiement
pagamento sicuro
prix
Trasparenza di prezzi
livraison
Spedizione sicura