La questione della trasmissione dei propri beni ai parenti è sempre delicata. Tra i beni che possono essere trasmessi, l'oro fisico (sotto forma di monete, lingotti o monete) occupa un posto speciale.
Bene rifugio per eccellenza, viene spesso tramandato all'interno delle famiglie da una generazione all'altra (in particolare ai figli o ai nipoti).
Ma nel clima attuale, in cui l'oro attira l'attenzione di molti francesi, ha senso considerare la questione alla luce dei regali o dell'eredità.
Come si fa a regalare l'oro in un contesto legale? Quali sono i rischi, i vantaggi e soprattutto le regole fiscali da conoscere per evitare spiacevoli sorprese?
Ecco tutto quello che c'è da sapere su doni ed eredità in oro, per poter trasmettere questo metallo prezioso in tutta tranquillità.
RIASSUNTO DELL'ARTICOLO :
- 1) Donare oro: sì, ma all'interno di un quadro giuridico molto rigido
- 2) La tassazione applicabile a una donazione d'oro
- 3) Vantaggi e svantaggi della donazione di oro
- 4) Quali regole legali si applicano all'eredità?
- 5) Le migliori pratiche per la trasmissione dell'oro
1) Donare oro: sì, ma all'interno di un quadro giuridico molto rigido
Fare un regalo a un parente, un amico o un conoscente non è un atto banale. Quando si tratta di donare lingotti d'oro, lingotti o monete da collezione, si tratta innanzitutto di un atto legale di trasferimento di beni. È quindi strettamente disciplinato dal Codice Civile e dal Codice Generale delle Imposte.
Quali tipi di oro si possono donare?
È possibile donare qualsiasi tipo di oro fisico da investimento, tra cui :
- Monete d'oro quotate in borsa, come il 20 franchi Marianne Coq
- Monete straniere, come i 50 pesos messicani .
- Lingotti e lingotti, come quelli da 10 grammi.
Qualunque sia il prodotto o l'oro fisico donato, deve soddisfare i criteri dell'oro da investimento. Ciò significa che i lingotti devono avere una purezza superiore a 995 millesimi e le monete devono avere una purezza superiore a 900 millesimi, essere state coniate dopo il 1800 e avere un prezzo ufficiale pubblicato.
Quale forma giuridica deve assumere la donazione?
Esistono tre possibilità principali:
- Donazione manuale, che consiste nella consegna dell'oro senza atto notarile. Questa donazione è valida, ma deve essere dichiarata alle autorità fiscali con il modulo CERFA 2735 entro un mese dal trasferimento dell'oro a terzi.
- Un "Present d'usage" (regalo d'uso), che viene fatto in occasione di un evento speciale. Il valore deve essere proporzionato al patrimonio del donatore.
- Donazioni con atto notarile. Questo strumento giuridico garantisce la certezza del diritto e può aiutare a prevenire le controversie tra gli eredi. Questa procedura legale è particolarmente consigliata per le grandi somme.

2) Tassazione applicabile a una donazione di oro
Come per le donazioni di denaro, la legge francese prevede norme fiscali applicabili a tutti i tipi di donatore e donatario.
Aliquote fiscali in base al rapporto di parentela
La tassazione dipende dal rapporto tra donatore e donatario:

Fonte: articolo 779 del Codice tributario generale e Service-Public.fr.
3) Vantaggi e svantaggi della donazione di oro
Ecco una sintesi dei vantaggi e delle limitazioni:

4) Quali regole giuridiche si applicano a un'eredità?
Non è raro che, al momento del decesso, gli anziani abbiano in casa monete d'oro o argenteria, oppure lingotti in banca.
La particolarità di questa situazione è che l'oro (in qualsiasi forma) è incluso nell'attivo ereditario. La sua presenza deve essere dichiarata e valutata ai fini del calcolo dell'imposta di successione.
È facile trasmettere l'oro in caso di morte?
È relativamente facile trasmettere l'oro, ma ci sono alcuni prerequisiti:
- Prova dell'origine (fatture d'acquisto, inventario, dichiarazione precedente, ecc.)
- Includerlo nella dichiarazione di successione(modulo n°2705)
- Valutarlo al prezzo ufficiale dell'oro il giorno del decesso.
Cosa succede se sono in possesso di oro non dichiarato?
In primo luogo, in caso di omissione dolosa o di inventario incompleto, gli eredi rischiano una rivalutazione fiscale, con una sanzione fino all'80%.
In secondo luogo, le autorità fiscali possono ricostituire il patrimonio ereditario se sospettano che i beni siano stati occultati. È quindi meglio pianificare in anticipo:
- redigendo un inventario notarile
- O attraverso un trasferimento graduale tramite donazioni dichiarate

5) Buone pratiche per la trasmissione dell'oro
Per ottimizzare il trasferimento, ecco alcuni consigli pratici:
- Preparare la donazione con un professionista, soprattutto se l'oro rappresenta una parte consistente della proprietà
- Suddividere le donazioni nel tempo, ogni 15 anni, per massimizzare le detrazioni fiscali
- Usare donazioni familiari esenti se si soddisfano le condizioni
- Conservare tutte le fatture di acquisto, i certificati e le prove di proprietà.
- Considerate la possibilità di stipulare un'assicurazione o un contratto di cassetta di sicurezza per proteggere i vostri beni prima di trasmetterli agli eredi.
Conclusione
Trasmettere il proprio oro è perfettamente legale ed efficiente dal punto di vista fiscale, purché si rispettino le regole di dichiarazione, si valutino correttamente i beni e si pianifichi la donazione o l'eredità con metodo.
Che si tratti di donazioni manuali, atti notarili o anticipazioni di eredità, il metallo giallo rimane un veicolo affidabile per la ricchezza intergenerazionale, a patto di avere il giusto supporto.
Da Sébastien Gatel
Laureato in diritto e finanza di mercato, Sébastien ha lavorato per molti anni in istituzioni finanziarie e nella gestione patrimoniale. Allo stesso tempo, interviene su diversi media rivolti a professionisti e privati, analizzando l’attualità finanziaria e semplificando argomenti relativi agli investimenti e ai risparmi.
RIMANERE INFORMATI
Ricevere le ultime notizie iscrivendosi alla newsletter