SOMMARIO:
- 1) I criteri fondamentali per stimare il valore dei vostri gioielli in oro
- 2) Le tecniche e gli strumenti utilizzati per una stima accurata
- 3) Gli altri elementi che dovresti conoscere nella tua stima

L'oro è un valore rifugio per eccellenza le cui proprietà fisiche conferiscono un valore al materiale stesso. Qualunque sia la forma di questa detenzione d'oro (lingotto, lingotino, moneta d'investimento, gioiello), rimane un investimento sicuro e una potenziale fonte di liquidità immediata.
Per questo, stimare con precisione il valore dei vostri investimenti in oro fisico è fondamentale. Questo è ancora più vero e necessario quando si tratta di gioielli.
Bisogna quindi ricorrere a una metodologia rigorosa e avere una buona conoscenza di alcuni criteri essenziali per valutare al meglio i suoi gioielli.
1) I criteri fondamentali per stimare il valore dei vostri gioielli in oro
Un particolare detentore di oro o gioielli in oro non è in grado di valutare al giusto valore il suo bene in metallo prezioso. È indispensabile ricorrere ai servizi di professionisti del commercio dei metalli preziosi.
In quest'ottica, nella valutazione di un gioiello in oro, come professionisti dell'oro, ci concentreremo su diversi elementi fondamentali:
Il peso dell'oro
È uno degli elementi più importanti e veloci da verificare. La misura è in grammi, e ogni grammo d'oro contenuto nel gioiello ha un valore direttamente legato al corso ufficiale del metallo prezioso.
Per una stima il più accurata possibile, utilizzeremo una bilancia di precisione, in grado di valutare con un centesimo di grammo la quantità d'oro.
Purezza dell'oro
La purezza dell'oro che costituisce il gioiello è espressa in carati. Questa purezza definisce la quantità reale di oro presente nel gioiello. A questo titolo, si possono distinguere diverse purezza dell'oro:
L'oro puro è di 24 carati, ma si deve sapere che in gioielleria i gioielli comunemente venduti sono generalmente di 18 carati (75% oro puro), 14 carati (58,3% oro puro) o 9 carati (37,5% oro puro).
Naturalmente, più elevata è la purezza dell'oro, maggiore sarà il valore finanziario del vostro gioiello.
Le punzonature di garanzia
In Francia, i punzoni certificano ufficialmente la purezza dell'oro. Il punzone detto «testa d'aquila» attesta l'oro 18 carati, mentre il trifoglio rappresenta l'oro 9 carati.
È importante controllare i punzoni per ottenere rapidamente una prima stima affidabile.
La presenza di pietre preziose
La particolarità dei gioielli in oro è la possibile presenza di pietre preziose o semipreziose. Questo influenza direttamente il valore del gioiello. Diamanti, rubini, smeraldi o zaffiri devono essere valutati separatamente.
Questo compito deve essere affidato a professionisti esperti, in grado di determinarne con precisione il peso, la qualità e l'autenticità.
La nostra esperienza garantisce una stima precisa, trasparente e in perfetta sintonia con i prezzi attuali del mercato.

2) Le tecniche e gli strumenti utilizzati per una stima accurata
In qualità di professionisti del commercio di metalli preziosi, utilizziamo diverse tecniche e strumenti per garantire una valutazione accurata dei vostri gioielli in oro:
- BILANCIA DI PRECISIONE: questo strumento indispensabile consente di misurare con precisione il peso dell'oro.
- TEST ACIDO: possiamo utilizzare un test acido per confermare l'esatta purezza dell'oro. Ogni carato ha una reazione chimica diversa, che permette di determinare con precisione il contenuto d'oro.
- LENTE PROFESSIONALE (microscopio gemmologico): questo strumento è utile per esaminare i segni distintivi e verificare la presenza di imperfezioni o caratteristiche specifiche sulle gemme incastonate.
- SPETTOMETRO A FLUORESCENZA A RAGGI X (XRF): tecnica altamente accurata e non invasiva utilizzata dai professionisti, consente di analizzare con precisione la composizione metallica di un gioiello in pochi secondi.
3) Altri elementi da tenere in considerazione quando si effettua la stima
Oltre ai criteri di base per stimare il valore di un gioiello d'oro e alle tecniche necessarie per stabilire una stima accurata, ci sono altri due fattori principali che possono aumentare o diminuire il valore dei vostri gioielli d'oro.
La presenza di gioielli firmati
Un ulteriore valore di mercato può essere attribuito ai gioielli d'oro se sono firmati. Quando un gioiello porta la firma di un gioielliere di fama, il suo valore è molto più alto del suo peso in oro.
Inoltre, la reputazione e lo stato di conservazione di un gioiello influenzano fortemente il suo valore di mercato.
Alcune delle principali case di gioielleria rinomate per le loro creazioni in oro sono :
Casa di gioielli : | Origine : | Fondazione : | Specialità in oro : | Caratteristiche : | |
---|---|---|---|---|---|
Cartier | Francia | 1847 | Oro rosa, giallo e bianco | Gioielli solidi iconici, stile senza tempo | |
Bulgari | Italia | 1884 | Oro audace e voluminoso | Stile italiano distintivo | |
Van Cleef & Arpels | Francia | 1906 | Lavoro delicato e poetico | Finezza, precisione, gioielleria poetica |
|
Buccellati | Italia | 1919 | Incisione a mano, filigrana, pizzo d'oro | Artigianato eccezionale, oro lavorato molto finemente | |
Chopard | Svizzera | 1860 | Gioielli in oro etico certificato | Modernità, tracciabilità, gioielleria contemporanea ed etica | |
Chaumet | Francia | 1780 | Oro cesellato raffinato | Eleganza classica, tradizione orafa francese | |
Boucheron | Francia | 1858 | Oro strutturato | Gioielli audaci, la prima casa in Place Vendôme |
Questa tabella permette di avere una visione sintetica delle principali case note per la loro esperienza e il loro know-how in oro, facilitando un confronto rapido e chiaro per le vostre decisioni d'investimento o le vostre scelte personali in materia di gioielleria.
- Le tendenze del mercato dell'oro
- Il prezzo di un gioiello è de facto correlato al prezzo dell'oro fisico. Ma l'oro stesso è soggetto a fluttuazioni regolari, talvolta imprevedibili, dettate da diversi elementi:
- Lo stato generale dell'economia mondiale (crescita economica, rallentamento economico, crisi finanziaria...).
- I fattori geopolitici come i conflitti armati, le tensioni internazionali o ancora le principali instabilità politiche provocano generalmente una corsa verso i beni sicuri detti «valore rifugio» come l'oro.
- I periodi di inflazione (aumento generale e duraturo dei prezzi) generano un'erosione monetaria. Al contrario, i beni materiali come l'oro o gli immobili saranno colpiti meno duramente perché il loro valore non è direttamente legato a quello della moneta.
- Politiche monetarie e tassi di interesse. Le banche centrali hanno effettivamente le proprie politiche di acquisto o vendita dell'oro, che influenzano fortemente i prezzi del metallo dorato.
- L'influenza degli investitori istituzionali, in particolare negli ETF (fondi indicizzati quotati) o nei fondi hedge influenzano anche il prezzo dell'oro.
Come avrete capito, è essenziale essere attenti alle tendenze del mercato e tenersi aggiornati sull'attualità dell'oro per stimare con precisione il valore attuale del vostro gioiello.